Fare un piano di content marketing è di fondamentale importanza per un’impresa che voglia essere presente online in modo corretto. Esserci non basta, anzi: può essere deleterio se non si è studiata con attenzione la pianificazione di tutti i contenuti, nei vari canali e con i linguaggi giusti per il target di riferimento.
Ecco perché dovresti proseguire e leggere questo articolo: strutturando una corretta strategia di content marketing puoi far crescere il tuo business e far fruttare davvero gli investimenti che fai o farai online.
Content Marketing, che cos’è
Da quando le porte del web si sono aperte, con le loro enormi opportunità da sfruttare e gli altrettanti trabocchetti pronti a stroncare la brand reputation di un’azienda, è definitivamente cambiato il modo di fare e pensare l’advertising.
Chi ha saputo e sa comprendere le dinamiche del web, vola. Chi non ci riesce, è destinato ad un pericoloso atterraggio di emergenza, che limiti in qualche modo i danni.
Se vuoi far parte del primo gruppo di imprenditori, devi assolutamente capire che cos’è il content marketing e attuarlo nella tua più ampia strategia di comunicazione.
Ecco la definizione: il content marketing è una particolare area del marketing che si occupa di studiare, creare e condividere contenuti, finalizzati ad acquisire clienti in target e a mantenerli ed accrescerli nel corso del tempo.
Quando parliamo di contenuti, non ci riferiamo solamente a dei testi, a degli articoli. Del content marketing fa parte ogni tipo di materiale creativo che possa essere condiviso con le tue potenziali buyer personas:
- Articoli
- Video
- Ebook
- Infografiche
- Webinar
- Corsi
- Podcast
- Social
Lo scopo del content marketing non è quello di vendere in prima battuta. Ma di informare, educare, incuriosire, fidelizzare l’utente affinché, successivamente, decida di acquistare il nostro prodotto/servizio che, grazie ai contenuti da noi prodotti, vedrà come una risorsa, per lui fondamentale.
Perché un content marketing strategico fa la differenza
Inizi ad intravedere le opportunità di crescita che un content marketing strategico può offrire al tuo business?
Ma c’è di più.
Riflettiamo insieme su alcuni punti che chiaramente possono fare la differenza per il tuo brand.
- Crea una relazione con i tuoi potenziali consumatori. Che cosa vuol dire? Che lo stile push, il bombardamento di comunicazione e pubblicità non espressamente richieste, che negli anni ’90/2000 ha fatto la fortuna dell’advertising, oramai è morto e sepolto. Le persone hanno bisogno di sentirsi in contatto con il brand che scelgono, di percepire una condivisione di valori, di obiettivi, di strumenti attraverso i quali raggiungerli. Attraverso la produzione di contenuti ad hoc puoi entrare in relazione con il tuo target di riferimento e favorire un acquisto ripetuto.
- Attraili e ti seguiranno. Lo storytelling che il content marketing rende possibile è oggi il modo migliore per interessare la tua audience di riferimento. Raccontando delle “storie”, facendola sentire parte di un qualcosa di più grande, suscitando emozioni, otterrai la migliore delle pubblicità possibile per il tuo prodotto/servizio. Ecco perché qualche riga sopra abbiamo sottolineato come i contenuti debbano essere creati non per vendere ma per informare, incuriosire.
- Fatti trovare. Un piano di content marketing analizza non solo il target potenziale, ma anche il linguaggio ed i canali che quell’audience frequenta. Inutile, per farti un esempio, essere presente su TikToc, il nuovo social network emergente frequentato soprattutto dai millennials, se il tuo target è composto da persone tra i 40 ed i 60 anni. Non è lì che ti andranno a cercare: su Facebook di certo, su Instagram forse un po’ meno. Probabilmente preferiranno leggere articoli informativi su un blog scritto in maniera approfondita.
Come costruire un piano di content marketing
Ci sono alcuni step da seguire se vuoi dotarti di uno strumento strategico fondamentale come il piano di content marketing.
Per ottimizzare il lavoro, va svolta un’indagine approfondita dell’azienda, ma le fasi dalle quali non puoi prescindere sono:
- Studio e definizione degli obiettivi
- Tratteggio delle buyer personas
- Analisi dei canali e dei linguaggi adeguati
- Scelta dei contenuti da veicolare
- Previsione di un calendario editoriale.
Pensi di avere tutti gli strumenti ora per iniziare a lavorare sull’implementazione di una strategia di content marketing?
Se ne hai bisogno, Laccademya è a tua disposizione con corsi di formazione studiati proprio per guidarti all’interno di alcuni aspetti del brand positioning: chiedici informazioni.