Avvieresti un’impresa senza aver studiato un business plan? Ovviamente no. Devi avere chiari costi fissi, costi variabili, ricavi ipotizzati, punti di pareggio, ammortamenti e tanti altri elementi, prima di lanciare un progetto. Allo stesso modo, non puoi muoverti sul web senza avere un Social Media Marketing Plan.

Se il tuo dubbio è “ma perché dovrebbe servire anche a me, che sono una piccola realtà?”, leggi fino alla fine e troverai la risposta.

Social media marketing plan, che cos’è

Entriamo subito nel vivo dell’argomento: il social media marketing plan, che cos’è?

In pochissime parole, il tuo piano marketing sul web, l’insieme delle azioni – e degli investimenti – da compiere su ogni piattaforma online che sia utile al tuo business.

Abbiamo già toccato due elementi imprescindibili da chiarire:

  • avere un budget da investire è necessario: l’idea che i social siano gratuiti ti farà solo perdere tempo e risorse
  • non devi essere necessariamente presente su tutti i social, ma solo su quelli che effettivamente sono adatti per la tua realtà.

Proprio come si fa con un piano marketing tradizionale, anche il Social Media Marketing Plan prevede delle fasi preliminari necessarie e fondamentali: l’analisi e la strategia.

Per decidere come e dove essere presente e dunque sviluppare un piano d’azione che sia coerente con i valori della tua brand identity e con quelli del tuo target di riferimento, dovrai quindi

  • stilare i tratti distintivi della tua potenziale audience
  • analizzare il posizionamento online attuale della tua realtà
  • studiare come si muovono i tuoi competitors

A questo punto, potrai iniziare a lavorare sulla strategia e quindi a costruire il tuo Social Media Marketing Plan.

Social Media Marketing Plan, perché ti è utile

Perché dovrebbe interessarti questo argomento? Non si poteva dare una risposta a questa domanda senza aver focalizzato e chiarito che cos’è un Social Media Marketing Plan.
Ora possiamo scendere nel pratico, che di certo è il terreno che più interessa professionisti ed imprenditori, a cui vogliamo rivolgerci come prima accademia d’Impresa italiana.

Ogni piccolo e medio imprenditore sa quanto far quadrare i conti sia fondamentale: la bilancia entrate/uscite è un parametro dal quale lo sguardo non si distoglie mai.

L’esempio fatto in apertura sul business plan è stato tutt’altro che casuale.

Avere un social media marketing plan che aiuti a spendere nei social in modo corretto, significa poter raggiungere un pubblico che non ha ancora espresso una ricerca evidente per quel servizio, ma che possiamo convertire lavorando su un bisogno latente. Come individuare questo pubblico? Attraverso geolocalizzazione ed interessi affini, possiamo targettizzarlo ed arrivare dunque a raggiungere persone potenzialmente più sensibili e ricettive ai nostri messaggi.

Essere presenti sui social in modo strategico permette di aumentare la visibilità del tuo brand e, di conseguenza, le possibilità di vendita, i clienti ed il tuo giro d’affari.

Perché studiare se poi delegherai questa attività?

È fondamentale che tu possa comprendere cos’è un Social Media Marketing Plan e sapere come si costruisce, anche se poi deciderai di affidare questo compito ad un’agenzia di comunicazione: conoscere ti permette di poter valutare se le proposte che ti vengono fatte sono professionali o meno. E, ancora una volta, di ottimizzare i tuoi investimenti.

Una volta che hai chiari obiettivi e strumenti per realizzarli, potrai confrontarti da pari a pari con l’interlocutore che avrai scelto per strutturare il tuo social media marketing plan: senza conoscenza ti affidi ciecamente nelle mani di qualcun altro ed è spesso un errore che costa molto in termini di tempo perso e investimenti bruciati, se hai la sfortuna di imbatterti nell’agenzia di comunicazione sbagliata.

Gli step per creare un Social Media Marketing Plan

Ora sai che cos’è un piano di social media marketing e perché è utile alla tua azienda. Facciamo un ulteriore passo in avanti: vediamo come si crea.
Per ora, ci limiteremo a darti degli spunti che poi, se vorrai, sarai tu stesso ad approfondire.

Scopriamo insieme gli step necessari per costruire il tuo piano marketing sui social:

  1. analizza l’attuale posizionamento online della tua azienda
  2. identifica il tuo target specifico e le sue caratteristiche
  3. studia in maniera strategica il tuo piano di content marketing (quali contenuti produrre, che tono di voce/stile debbono avere, su quali media essere presente)
  4. chiarisci le metriche che dovrai tenere sotto controllo (i dati che ti dicono se stai lavorando bene o meno)
  5. crea contenuti di elevata qualità e riconoscibili
  6. traccia ed analizza i dati (engagement, tassi di rimbalzo, conversioni, costo per click)
  7. ottimizza le tue azioni, in base all’interpretazione dei dati.

Vuoi conoscere le principali nozioni utili e gli strumenti che servono per sviluppare una strategia social efficace?

Sarà proprio l’argomento di uno dei prossimi workshop de Laccademya: continua a seguirci.